Crowfunding Utopia
rendiamo i sogni realtà
ABSTRACT BREVE – PERCHE’ I CROWFUNDING Dopo la crisi pandemica ci siamo resi conto che qualcosa di molto profondo, nella nostra società, non funziona più. Dalla consapevolezza che si v a scapito dell’umano è venuta fuori la volontà di tentare un cambiamento. Che si chiama terra utopia La grave crisi sociale colpisce tutti e sttutto le città e dunque abbiamo ravvisato nei piccoli e marginali centro dell provincia la possibilità di un cambiamento Ci vuole un abrstract di 10 righe massimo che dica questo è il progetto/questo è il crowfunding/sostinilo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Terra utopia è un progetto di economia sociale per la realizzazione di un ecosistema territoriale urbano nel comune di Agrigento, un progetto di città e territorio che ponga la persona al centro del suo modello di sviluppo.
Esso è finalizzato alla riqualificazione, al rilancio e al ripopolamento del centro urbano e del territorio di Agrigento. Un recupero genuino da realizzarsi mediante realtà residenziali, culturali, ricreative e di servizi alla persona in sinergia tra loro e in simbiosi con il territorio; per costruire non una casa o un posto dove evadere, ma un luogo dove vivere meglio.
Focalizzato non sulla massimizzazione del profitto ma sulla sostenibilità economica e sociale dell’investimento e dello sviluppo territoriale, Terra Utopia ha un orizzonte di medio-lunghissimo periodo.
Per questo abbiamo bisogno prima di tutto di qualcosa che fornisca, restando nell’ambito dello sviluppo sostenibile e responsabile, una prima solidità economica.
This is the heading
This is the heading
This is the heading
Il primo Crowfunding: Casa Utopia/Villa Amoroso
qui sotto poi il primo crowfunding ben spiegato con immagini viedeo etc
Casa Utopia nasce quindi come progetto pilota, premessa necessaria per sostenere lo sforzo economico e il grande impegno richiesto da un progetto molto ampio come Terra Utopia. [qui inserire un link o un rimando a progetto Terra Utopia nella sua interezza]
Casa Utopia è una struttura ricettiva che sorgerà nel cuore di Agrigento, sotto il vecchio castello della città.
La villa che sorge oggi sul giardino sottostante alla roccaforte ha attraversato i secoli conservando abbastanza intatte le tracce del tempo: costruita su più livelli mantiene impronta di uno dei bastioni e presenta un giardino a terrazzamenti unico nel suo genere.
Villa e giardino versano oggi in uno stato di profondo abbandono e rischio sismico. Il progetto di riqualificazione e conservazione della villa prevedeva nella sua prima formulazione:
- la ricostituzione del giardino nella sua natura ottocentesca (completamente violata nel corso dei decenni) grazie allo studio delle poche fonti storiche e artistiche giunte fino a noi;
- il consolidamento sismico della struttura e in particolare del bastione e della parete nord;
- la riqualificazione energetica totale mediante impianto fotovoltaico volta alla completa autosufficienza energetica e alla riduzione ai minimi termini dell’impatto ambientale della struttura e dei materiali per la sua ristrutturazione – tra i quali ad esempio l’esclusione del cappotto termico dalla parete sud in favore di un intonaco termoriflettente coadiuvato da una progettazione e disposizione del verde (alberi o rampicanti) termicamente performante.
- la ristrutturazione degli spazi interni secondo tutti i crismi bla bla
- la costruzione l suo interno di una biblioteca e bla bla
Breve descrizione della casa, delle camere e dei servizi del bnb.
Dopo due anni di investimenti e progettazione oggi questo progetto è drammaticamente messo in discussione dai recenti sviluppi in materia di innalzamento dei tassi, Bonus sismici ed ecobonus. L’aumento stellare dei tassi di interesse e dei prezzi dei materiali, il continuo blocco e sblocco dei meccanismi di cessione del credito e di sconto in fattura da e per le imprese e infine l’affossamento definitivo di questi strumenti e dell’intero impianto dei bonus sismici e ambientali, oltre che sfiancarci nello spirito e nella progettualità, ci pongono oggi nell’unica condizione di rinunciare a gran parte del progetto di riqualificazione e nella necessità di salvare il salvabile.
Tuttavia abbiamo ancora l’illusione di credere che qualsiasi utopia, per quanto grande possa essere possa sempre diventare realtà. Casa Utopia e Terra Utopia hanno bisogno di voi e del vostro sostegno, che verrà ricompensato con le iniziative concrete che spiegheremo di seguito.
Lanciamo quindi un piano di crowdfunding per la riqualificazione e la ristrutturazione di Casa Utopia volto a raccogliere la cifra di xxx.000 euro dei quali: 30.000 impiegati per la riqualificazione sismica, 10.000 per la ripresa e l’implementazione del giardino, 10.000 per materiali e ristrutturazioni interne. [qui spiegare più nel dettaglio le varie voci di spesa e allegare computo metrico]. Qualora l’utopia dovesse realizzarsi potremo allora puntare a raccogliere 40.000 per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 12kw e di un impianto di accumulo da 16kw,
Tutte le donazioni, di qualsiasi entità esse siano, saranno interamente convertite in buoni acquisto per pernottamenti all’interno di Casa Utopia o per le attività e iniziative turistiche ad essa associate, con uno sconto una tantum del 20% sulle tariffe (esempio: supponendo un costo medio di 100.00 euro al giorno a camera una donazione di 80,00 coprirebbe un giorno intero).
Le donazioni e lo stato avanzamento del Crowfunding possono essere monitorate sul sito Gofundme all’indirizzo www.godfundme.it/casautopia
L’apertura ufficiale di Casa Utopia è prevista per la primavera del 2025 salvo successo delle iniziative di supporto e anticipazione al secondo semestre o all’inizio dell’estate del 2024.
Tutte le prenotazioni a seguito delle donazioni possono già essere richieste sul sito terrautopia.it/casautopia/prenotazionicrowfunding