Ecosistema Agrigento
Pur avendo notevoli potenzialità turistiche Agrigento è una delle poche città della Sicilia a non aver attraversato una riqualificazione turistica del proprio centro storico né una sua gentrificazione in chiave residenziale. Nel corso degli ultimi decenni del Novecento esso si è andato progressivamente svuotando in favore di nuovi quartieri residenziali e la sua recente ripresa in chiave privata, che ha visto nascere numerose strutture ricettive e attività turistico-commerciali negli ultimi anni, si è spinta fin dove ha potuto e ha solo scalfito l’enorme mole di immobili disabitati e in stato di abbandono presenti nel centro storico.

Tuttavia, pur senza considerare l’immenso fattore attrattivo rappresentato dalla Valle dei Templi e dal patrimonio archeologico della città e della provincia, Agrigento rimane una città di circa 60.000 abitanti fondata nel 581 A. C. la cui storia e il cui patrimonio architettonico e culturale sono assolutamente fuori discussione. Gode inoltre della presenza di tutti i servizi essenziali (Ospedali, scuole, etc) propri di una città di medie dimensioni. Pertanto, le condizioni di particolare depressione del centro storico, più che un male atavico, possono oggi finalmente rappresentare un’occasione. Sulla base delle potenzialità intrinseche del territorio e di quelle dischiuse dal progetto di una sua riqualificazione, valorizzazione e sviluppo tramite l’Ecosistema TU, Terra Utopia ha come obiettivi l’incentivazione e gestione integrata del comparto immobiliare, di quello di promozione e gestione turistica e dell’avviamento e coordinamento di servizi e iniziative imprenditoriali sul territorio. Tale gestione integrata è funzionale:

Ad attrarre nuovi residenti ed in particolare pensionati, giovani e famiglie; soprattutto chi svolge una professione che grazie al lavoro agile (smartworking) e alle nuove tecnologie può essere esercitata da remoto. Ad elaborare una proposta a 360° di ricerca, consulenza e messa in funzione per chi desidera un’abitazione – prima o seconda casa – da usare per un determinato numero di mesi all’anno; con particolare attenzione a chi è interessato all’acquisto di una proprietà o di una multiproprietà in chiave turistica; A creare una realtà competitiva e dinamica per imprenditori interessati ad investire nel settore sociale, culturale, produttivo, agricolo, ricettivo.

Punta, inoltre, a una ridefinizione dell’offerta turistica in modo da ampliarne l’orizzonte all’arco delle quattro stagioni, da realizzare attraverso un turismo integrato, che leghi e coordini l’offerta ricettiva con l’attivazione di itinerari turistici specifici per ogni stagione, di servizi di assistenza turistica su misura, di convenzioni e relazioni con operatori e società del territorio, delle iniziative culturali promosse nell’ambito dell’ecosistema Terra Utopia.

Sviluppare una infrastruttura sociale di riferimento composta da un tessuto di servizi improntati a un’economia sociale e solidale. Tale infrastruttura si avvarrà di imprese e associazioni correlate direttamente all’Ecosistema TU ma anche della collaborazione con attività produttive e realtà professionali già presenti sul territorio. In questo ambito particolare uno degli obiettivi è quello di favorire la ricerca, la progettazione e l’avviamento di iniziative sociali e imprenditoriali improntate alla sostenibilità ambientale (rimboschimento), alla tutela e alla valorizzazione del territorio, alla transizione energetica.
Punto di forza maggiore della gestione integrata è il benessere circolare che essa genera per l’Ecosistema: oltre a esserne il motore, residenti, turisti e professionisti sono contestualmente anche i beneficiari finali del complesso di realtà e servizi dell’Ecosistema TU. E qui slid.
